Nel caso i numeri fossero irraggiungibili o occupati, si prega di lasciare un messaggio in segreteria con: nome, cognome e numero di telefono. Sarete richiamati al più presto.
(Tecnica di autorilassamento muscolare e mentale)
COMBATTE:
MIGLIORA:
Contro lo stress di una vita sregolata e frenetica, o le tensioni prolungate per i più svariati motivi, è d’aiuto il
Training Autogeno, una ginnastica psichica adatta alla maggior parte delle persone e a tutte le età, dai 12 ai 70 anni. La tecnica è nata per imparare a rilassarsi, e non solo, attraverso “l’autodistensione concentratriva” e “l’allenamento che si fa da sé” da praticare in corsi individuali o di gruppo , articolati in 12 incontri di un’ora e mezzo ciascuno. Lo scopo diretto ed immediato del T.A. non è il rilassamento, ma una sua naturale conseguenza. In generale, il T.A. tende a promuovere la tranquillità d’animo, il benessere, l’armonia interiore ed una visione ottimistica della vita. Non a caso questa tecnica è indicata anche in soggetti tesi, ansiosi, nevrotici, depressi; ed è efficace contro le malattie funzionali di origine nervosa (disturbi neurovegetativi), come ulcera, ipertensione, insonnia, stanchezza cronica. Molto efficace come tecnica anti-stress, il T.A. aiuta inoltre a ridurre la tensione, a risparmiare e recuperare le energie, migliorando così l’efficienza fisica e mentale (nel lavoro, studio e sport), a normalizzare la sfera emotiva, a migliorare la capacità di attenzione, concentrazione e memoria, a migliorare la qualità del ritmo veglia/sonno, ad intervenire sulla funzionalità dell’apparato respiratorio, gastroenterico e cardiocircolatorio (es. asma, gastrite, colite, tachicardia, ipertensione, problemi di circolazione), a ridurre ed eliminare le tensioni mandibolari, ad intervenire sulla percezione del dolore.
Per il suo grande pregio di eliminare o ridurre l’ansia ripristinando l’equilibrio là dove si è spezzato, il T.A. si è mostrato particolarmente adatto anche in psicosomatica, cioè in quell’ambito della patologia dove la psiche scarica sul corpo pulsioni, emozioni e sentimenti che la persona non riesce ad esprimere diversamente; in particolar modo interviene efficacemente sugli stati d’ansia e gli attacchi di panico. Il corso si articola in 12 incontri a cadenza settimanale, della durata di circa un’ora ciascuno, per l’apprendimento degli esercizi del T.A. da applicare in qualsiasi momento della giornata ed in qualsiasi luogo. Gli esercizi che compongono la tecnica del T.A. - “pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare, spalle-nuca e fronte fresca” – hanno lo scopo di farci raggiungere lo “stato autogeno”, una condizione di assoluto rilassamento che, inducendo spontanee autoregolazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza, consente la gestione degli stati d’ansia, di tensione e stress psicofisico.
L’affaticamento causato da ritmi di vita accelerati o tensioni prolungate per i più svariati motivi, possono essere contrastate con il Training Autogeno, ginnastica psichica adatta alla maggior parte delle persone e a tutte le età.
La tecnica è nata per imparare a rilassarsi, e non solo, attraverso “l’autodistensione concentratriva” e “l’allenamento che si fa da sé” da praticare in corsi individuali o di gruppo, che si tengono durante tutto l’anno nello Studio
della d.ssa Proto Angela in Viale della Lirica, 61 a Ravenna, o nella sala sopra il Centro Commerciale “Il Globo” a Lugo.
Il corso del
training autogeno a Ravenna, si articola in 12 incontri a cadenza settimanale, della durata di circa un’ora ciascuno, per l’apprendimento degli esercizi del T.A. da applicare in qualsiasi momento della giornata ed in qualsiasi luogo. Gli esercizi che compongono la tecnica del T.A. - “pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare, spalle-nuca e fronte fresca” – hanno lo scopo di farci raggiungere lo “stato autogeno”, una condizione di assoluto rilassamento che, inducendo spontanee autoregolazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza, consente la gestione degli stati d’ansia, di tensione e stress psicofisico. Nello specifico, l’esercizio della “pesantezza”, determina uno stato di ipotonia dell’apparato muscolo-scheletrico; l’esercizio del “calore”, interviene sui disturbi circolatori, che comprendono gli stati ipertensivi e i disturbi vasomotori; l’esercizio del “cuore” interviene sull’apparato cardiaco; quello del “respiro” sulla regolarizzazione e gestione delle apnee, iperventilazioni e senso di oppressione del respiro; l’esercizio del plesso solare interessa la gestione dell’apparato gastroenterico; l’esercizio “spalle-nuca” permette di rilassare la cosiddetta “croce superiore”, intervenendo sulla cervicale muscolo-tensiva; infine, l’esercizio della “fronte fresca”, che realizza uno stato di calma e di pace interiore. Durante i gruppi verrà inoltre appresa la tecnica del “rilassamento frazionato” e si imparerà a costruire “formule di proponimento”, per la realizzazione degli obiettivi fisiologici e psichici che ci si è proposti.
Sempre più spesso accade di sentirsi affaticati per il troppo stress di una vita sregolata e frenetica, oppure soggetti a tensioni prolungate per i più svariati motivi. In questi casi potrebbe essere d’aiuto il
Training Autogeno a Ravenna, una vera e propria ginnastica psichica adatta alla maggior parte delle persone e a tutte le età, dai 13 ai 70 anni. La tecnica è creata per imparare a rilassarsi, e non solo, attraverso “l’autodistensione concentratriva” e “l’allenamento che si fa da sé” da praticare in corsi individuali o di gruppo, articolati in 12 incontri di un’ora/un’ora e mezza ciascuno. In pratica, vale questo principio: Io penso, mi concentro, il mio corpo si adegua, si distende, ed anche la mia mente si rilassa. Tuttavia, lo scopo diretto ed immediato del T.A. non è il rilassamento, ma una sua naturale conseguenza. In generale, il T.A. tende a promuovere la tranquillità d’animo, il benessere, l’armonia interiore ed una visione ottimistica della vita. Non a caso questa tecnica è indicata anche in soggetti tesi, ansiosi, nevrotici, depressi; ed è efficace contro le malattie funzionali di origine nervosa (disturbi neurovegetativi), come ulcera, ipertensione, insonnia, stanchezza cronica.
Assai efficace come tecnica anti-stress, il T.A., se eseguito regolarmente e seriamente, aiuta inoltre a ridurre la tensione, a risparmiare e recuperare le energie, migliorando così l’efficienza fisica e mentale (nel lavoro, studio e sport), a normalizzare la sfera emotiva, a migliorare la capacità di attenzione, concentrazione e memoria, a migliorare la qualità del ritmo veglia/sonno, ad intervenire sulla funzionalità dell’apparato respiratorio, gastroenterico e cardiocircolatorio (es. asma, gastrite, colite, tachicardia, ipertensione, problemi di circolazione), a ridurre ed eliminare le tensioni mandibolari, ad intervenire sulla percezione del dolore. Per il suo grande pregio di spegnere o ridurre l’ansia ripristinando l’equilibrio là dove si è spezzato, il T.A. si è mostrato particolarmente adatto anche in psicosomatica, cioè in quell’ambito della patologia dove la psiche scarica sul corpo pulsioni, emozioni e sentimenti che la persona non riesce ad esprimere diversamente; in particolar modo interviene efficacemente sugli stati d’ansia e gli attacchi di panico.
Training autogeno superiore
PUBBLICAZIONE ARTICOLO DI PROTO ANGELA SU HS+E MAGAZINE
Se desideri scoprire i benefici del training autogeno a Ravenna, siamo qui per aiutarti! Contattaci per ricevere maggiori informazioni
Nel caso i numeri fossero irraggiungibili o occupati, si prega di lasciare un messaggio in segreteria con:
nome, cognome e numero di telefono.
Sarete richiamati al più presto